Dalla primavera all'autunno: Cammina con Mountain Friends alla scoperta delle tante riserve naturali e dei percorsi di visita che costituiscono il ricco palinsesto tematico del Parco Fluviale Sarca.
Situato nel Trentino sud-orientale, il territorio del Parco Fluviale interessa il corso del fiume Sarca, lungo l'intera asta di 80 km: un corridoio ecologico in grado di connettere il Lago di Garda al Parco Naturale Adamello-Brenta, attraverso le aree protette minori. Comprende 27 aree protette fra siti Natura 2000, riserve naturali e locali, con habitat molto differenti che costruiscono un importante mosaico di biodiversità: molte specie di flora e fauna trovano qui l'unica presenza in tutto il Trentino. Ghiacciai, cascate, torbiere accompagnano l'alto corso del fiume, che nasce dai maestosi ghiacciai dell'Adamello e della Presanella e dalle sorgenti delle Dolomiti di Brenta Patrimonio dell'Umanità, e conclude il proprio percorso in soli 77 chilometri all'interno del più grande lago d'Italia, il Garda. Un percorso breve, ma di rara bellezza, che attraversa magnifiche valli alpine. Fra queste la Val Genova e la Vallesinella sono fra le più vicine alle sorgenti del fiume, che poi scende fra i pascoli della val Rendena verso la Busa di Tione. . Di qui la Sarca vira verso est, sfiora le rive di antichi borghi fino ad entrare nella conca delle Giudicarie Esteriori, valle stupenda dalle tradizioni contadine la cui unicità è stata recentemente riconosciuta da UNESCO come Riserva della Biosfera.