Chiudi

CORSO DI SCI ALPINISMO INTERMEDIO - DOLOMITI

Sci Alpinismo

CORSO DI SCI ALPINISMO INTERMEDIO - DOLOMITI

Indietro

Medio

Due giornate tra le cime scintillanti dell’Adamello e delle Dolomiti di Brenta per affinare tecnica, sicurezza e consapevolezza nella pratica dello sci alpinismo. Un’esperienza pensata per chi si muove già in autonomia in ambiente innevato e desidera migliorare la propria capacità di valutazione e gestione del rischio, accompagnati dalle Guide Alpine della Scuola Mountain Friends.

Il percorso formativo mette al centro la gestione del rischio e la capacità decisionale, offrendo strumenti pratici per pianificare e condurre in autonomia le proprie gite in sicurezza.

  • Metodi di riduzione del rischio: analisi di diversi approcci (es. 3x3, metodo Munter, strategia Stop or Go) e loro applicazione pratica sul terreno.
  • Processi decisionali: come raccogliere e interpretare le informazioni (bollettino valanghe, osservazioni sul campo, meteo, gruppo) per scegliere in modo consapevole.
  • Valutazione del terreno e dei pendii: riconoscere le situazioni critiche, stimare le esposizioni e gestire i margini di sicurezza.
  • Organizzazione e conduzione della gita: pianificazione, tempistiche, materiali e comunicazione nel gruppo.
  • Tecniche di salita e discesa: miglioramento della propria efficienza e sicurezza su diversi tipi di neve e pendenze.
  • Cenni di nivologia e autosoccorso in valanga, come parte integrante della gestione complessiva del rischio.

L’obiettivo è fornire strumenti concreti per praticare uno sci alpinismo responsabile, lucido e divertente, dove la libertà di movimento nasce dalla consapevolezza.

PROGRAMMA

Giorno 1 – Cima Laste (Gruppo della Presanella). Salita su itinerario classico e panoramico, ideale per introdurre i temi della valutazione del terreno e dell’analisi dei fattori che influenzano la stabilità del manto nevoso. Dislivello: circa [1100 m] Tempo di salita: 4 h Difficoltà: MS. Durante la giornata si lavorerà sull’osservazione diretta dei pendii, sull’applicazione dei metodi di riduzione del rischio e sulla scelta consapevole della traccia.

Giorno 2 – Cima Sella (Dolomiti di Brenta). Itinerario di maggiore impegno e respiro alpinistico, in ambiente spettacolare. Dislivello: circa [800 m ]Tempo di salita: 4 h Difficoltà: BS (buoni sciatori) La giornata sarà dedicata alla pianificazione autonoma della gita, alla gestione delle decisioni sul terreno e alla verifica pratica dei metodi appresi.

PRENOTA ONLINE

Gallery

  • a.r.t.va, pala e sonda
  • bastoncini telescopici
  • casco
  • frontalino e batterie riserva
  • imbragatura
  • borraccia
  • pelli
  • ramponi
  • zaino
  • asciugamano
  • berretto
  • calzamaglia
  • copripantalone goretex
  • guanti
  • piumino o giacca in primaloft
  • maschera da sci
  • occhiali da sole
  • scaldacollo
  • guscio impermeabile
  • sacco lenzuolo
  • scarponi sci alpinismo
  • sci alpinismo
  • La quota comprende: assistenza continuativa delle Guide alpine; assicurazione RC; eventuale noleggio di imbrago, picozza, ramponi, casco
  • La quota NON comprende: bigletto impianti di risalita; noleggio attrezzatura da sci alpinismo; trasferimenti. 
  • Le gite indicate nel programma sono indicative. Esse possono subire modifiche e cambiamenti in base alle condizioni nivologiche e meteorologiche del momento!
  • L'attività prevede il raggiungimento di un minimo di 3 partecipanti

Richiedi informazioni




partner
partner
partner
partner
logo-campiglio
Chiudi

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Iscriviti alla newsletter


Annulla